Il complesso rupestre calabrese più esteso è costituito senza dubbio dall’insediamento di Casabona. Oggi piccolo centro di appena 3000 abitanti, si configura come il villaggio preistorico più popoloso dell’antica Calabria. Se si escludono le grotte…
Il territorio di Pietrapaola, che si estende dal Mar Ionio alla Presila, di probabile origine Brettia, è caratterizzato dalla particolare presenza di grotte e di numerosi monumenti rupestri, che rendono unico il paesaggio. Di grande interesse…
A nord della città di Cassano all’Ionio, nelle viscere di Monte S. Marco, si dirama uno dei sistemi carsici più rilevanti del Mezzogiorno d’Italia, sicuramente il più lungo della Calabria (2.563 m). conosciuto con il nome di Grotta di S.…
La Grotta Trisulina è collocata sulla cima di una collinetta a circa 500 metri sul livello del mare e compresa all’interno del comune di Zungri, località Trisulina. A Papaglionti Vecchia, nelle vicinanze di Zungri, si apre la Grotta Trisulina,…
Di grande interesse risultano gli aggrottamenti di Pietrapaola costituiti da un nucleo rupestre principale dispiegato lungo il costone della Timpa del castello, un massiccio bastione arenitico ospitante numerose unità rupestri, ricavate su livelli…
Il villaggio rupestre di Colle della Chiesa si articola in circa 30 unità, distribuite sui due livelli digradanti che caratterizzano il colle, 7 sulla terrazza superiore, almeno 23 sul costone inferiore. La tipologia degli ambienti rupestri di Colle…
Grotta della Monaca è situata nel comune di Sant’Agata di Esaro, nel settore nord-occidentale della regione Calabria. La cavità domina con un maestoso ingresso (600 metri di altitudine s.l.m.) l’alta valle del fiume Esaro ed è collegata alla costa…