Era tra i più grandi d’Europa con i suoi 23 mila metri quadri di superficie. La chiesa è a croce latina, lunga quattro campate, con ben 5 chiostri e 6 cappelle laterali. Quattro dei suoi monaci divennero in seguito Papi e qui dimorò addirittura il grande Tommaso Campanella. Custodì una vastissima biblioteca e una feconda tipografia dalla quale usciranno importanti opere tra cui testi di sacra scrittura, studi di teologia e filosofia, cronache locali e molto altro. Addirittura questo edificio possedeva un carcere gestito dai frati. Tra i tesori del convento, oltre una collezione di marmi unica in Calabria, il più importante è un quadro miracoloso la cui fattura achiropita è stata rappresentata da artisti di tutto il mondo. Fu definito la “Santa Casa” per antonomasia ed anche considerato “l’occhio destro dell’Ordine Domenicano”.
Orari di Apertura
Lunedì
09:30 - 12:30 | 15:30 - 18:30
Martedì
09:30 - 12:30 | 15:30 - 18:30
Mercoledì
09:30 - 12:30 | 15:30 - 18:30
Giovedì
09:30 - 12:30 | 15:30 - 18:30
Venerdì
09:30 - 12:30 | 15:30 - 18:30
Sabato
09:30 - 12:30 | 15:30 - 18:30
Domenica
09:30 - 12:30 | 15:30 - 18:30
Informazioni e servizi aggiuntivi
Visitabile al pubblico
Ingresso libero
Aperto al pubblico
Luogo aperto al pubblico e di libero accesso, senza necessità di pagare un biglietto d'ingresso
Estensione Oggetto
Visitabile al pubblico
Ingresso libero/pagamento
Ingresso libero
Commenti 0