Papaglionti città fantasma Girando per il piccolo villaggio è possibile notare le strutture povere, semplici ma allo stesso tempo attente all’estetica architettonica. Tra le strutture che saltano all’occhio, le più importanti sono i resti della chiesa di San Pantaleone, i resti del Castello Francese, 2 Calvari, uno datato 1700 che delimitavano l’ingresso nel centro abitato. La chiesa di Papaglionti all’esterno si presenta strutturata in mattone rosso a due navate collegate tra di loro da due arcate. Sotto la navata si nota un vuoto destinato alla sepoltura. Il Palazzo della Famiglia di Francia è l’esempio di Casa Signorile di Papaglionti. La struttura risale al 1700, ha una forma rettangolare e molto grande, circa 13 metri in larghezza. Anche questo si presenta in muratura di pietra granitica con saette e scaglie di laterizio. Il pian terreno era adibito come deposito prodotti agricoli, il primo piano invece per la residenza dei proprietari. Il Calvario di Papaglionti è situato lungo la strada che conduce al vecchio borgo. Si tratta di un Calvario rettangolare, in muratura di pietra granitica locale, regolarizzata con scaglie di laterizio e mattoni. Questo Calvario è stato realizzato alla fine del 600 ed è una delle poche strutture rimaste in ottime condizioni. Al centro si nota una nicchia, all’interno della quale era ospitato un dipinto raffigurante la crocifissione.
Commenti 0