Filtri Avanzati
- Aperto al pubblico
- Area Picnic
- Ingresso a pagamento
- Non raggiungibile
- Su prenotazione
Imponente complesso di età tardo-medievale, il castello si erge sopra un istmo pianeggiante del borgo antico di Castrovillari. Nel 1490, per volontà del re Ferdinando d’Aragona, quasi certamente sul sostrato di un fortilizio più antico di età sveva,…
Situato a Roseto Capo Spulico, a picco sul mare sul Promontorio di Cardone, il Castrum Petrae Roseti (Castello della Pietra di Roseto) è un castello fortificato a difesa della costa dell’Alto Ionio Cosentino, risalente ad epoca normanna,…
Il territorio di Pietrapaola, che si estende dal Mar Ionio alla Presila, di probabile origine Brettia, è caratterizzato dalla particolare presenza di grotte e di numerosi monumenti rupestri, che rendono unico il paesaggio. Di grande interesse…
Il Codex Purpureus Rossanensis è uno dei più antichi evangeliari esistenti al mondo, reso oltremodo prezioso grazie alle sue bellissime miniature. Unico nel suo genere, esso presenta i resti di un indipendente ciclo di miniature relative alla vita…
In località Pauciuri, a Malvito (Cosenza), è presente un’area archeologica riconducibile ad una antica zona residenziale di età romana-repubblicana (II-I sec. a.C.) sovrapposto ad un insediamento ellenistico della seconda metà del IV sec. a.C. come…
Il sito archeologico di Castiglione di Paludi costituisce una delle più importanti e meglio conservate testimonianze di architettura militare pre-Magna Grecia. Occupa i pianori sommitali di un vasto colle di circa 40 ettari naturalmente difeso da…
In località Incavallicata nel comune di Campana si trovano due maestose e gigantesche “statue di pietra”, a tre metri l’una dall’altra: l’Elefante e il Ciclope. La prima figura è un elefante, precisamente un “elephans antiquus” antenato dei mammut,…
La chiesa di San Martino di Iove, o Grancia di San Martino, è situata in località Canale, a pochi chilometri ad est di Pietrafitta, nella Calabria cosentina. Il sito è senza dubbio uno dei luoghi più significativi della Calabria medievale, tanto…
Il Castello di Malvito è una fortezza medievale eretta dai longobardi tra il VII – VIII secolo, su di un’altura impervia da dove si può ammirare tutta la bellezza della valle dell’Esaro. Nel corso dei secoli ha subito molteplici…
In cima al borgo di Oriolo, in posizione strategica, si trova il castello, recentemente restaurato, che conserva ancora oggi gran parte della vecchia struttura. Esso fu inizialmente edificato in epoca bizantina su di una struttura già esistente, ma…
Il castello di Morano Calabro fu edificato nel 1064 per volontà di Roberto il Guiscardo, ampliato nel 1191 da Enrico Halà, generalissimo dell’imperatore Enrico VI di Svevia, e ricostruito nel 1500 per volere del feudatario Pietrantonio Sanseverino…
In cima al paese medievale di Cleto è presente un maestoso castello. L’edificazione del castello di Cleto viene attribuita storicamente ai Normanni che posero il maniero in cima al monte Sant’Angelo in posizione tale da poter controllare…
Oggi il borgo di Savuto, una frazione di Cleto, è quasi del tutto abbandonato e in rovina ma in alto spicca, come un guardiano, il castello da poco ristrutturato. Il castello di Savuto, con la sua mole imponente ma segnata dal tempo, domina ancora…
Nascosto nei boschi sopra Cerisano, in provincia di Cosenza, si trova una fortificazione ormai dimenticata. Nel 1998 un’equipe dell’Unical, guidata dal professore Roma, avviò una campagna di indagini archeologiche e dopo lo studio del…
L’Imponente fortezza di Rocca Imperiale fatta costruire da Federico II di Svevia nel 1225 a controllo della via Appia-Traiana, sorge a 200 m slm. Dopo la morte di Federico II, il castello fu affidato da Carlo I d’Angiò ai cavalieri dell’Ordine…
Tra i castelli più belli e meglio conservati della Calabria, il castello di Belvedere Marittimo, altrimenti detto del Principe, fu costruito nella seconda metà del XI secolo per volere di Ruggiero il Normanno. In origine la sua dimensione doveva…
Il castello di Amantea (già Regio castello di Amantea) è situato nell’omonima città, in provincia di Cosenza, nel basso Tirreno cosentino. A dominio della strada costiera e della via per Cosenza che corre lungo la valle del fiume Catocastro, fu in…
Il Castello di Amendolara, posto al culmine di una rupe che si erge a strapiombo sulla vallata sottostante, sulla quale è arroccato l’antico borgo medievale, fu costruito intorno all’VIII-IX secolo, forse sui resti di una preesistente fortezza…
Il Castello Normanno-Svevo di Cosenza rappresenta il principale monumento della città dei Bruzi, che lo vede ergersi ormai da secoli su uno dei punti più alti della città, il colle Pancrazio, uno dei sette colli della città. E’ edificato su una…
Cirella è una frazione di Diamante, in provincia di Cosenza. Il promotorio del monte Carpinoso che la sovrasta e che propende verso il mare, naturalmente difeso, ospita sulla sua sommità i resti dell’antica “Cerillae”. È un antico borgo medievale,…