Il complesso rupestre calabrese più esteso è costituito senza dubbio dall’insediamento di Casabona. Oggi piccolo centro di appena 3000 abitanti, si configura come il villaggio preistorico più popoloso dell’antica Calabria. Se si escludono le grotte…
Il castello di Caccuri ha origini molto antiche, edificato probabilmente nel VI sec. d.C. dai bizantini come presidio difensivo a guardia della valle del Neto. La fortificazione, costruita su una rupe posta a circa 650 m di altitudine, garantiva una…
Il castello di Carlo V è una fortezza di epoca medievale che sorge nella parte antica di Crotone. Costruito nel XV secolo per difendere la città dalle incursioni dei Saraceni, fu modificato nel 1541 da Carlo V. Presenta una pianta poligonale, e due…
La costruzione risale all’epoca normanna (XI secolo) che tanta importanza ha avuto nella storia della Calabria. Il castello Carafa, detto anche di Roberto il Guiscardo, il re normanno che ne ordinò la costruzione su una fortificazione preesistente…
Acerenthia è un borgo fantasma posto sul territorio di Cerenzia (KR). La città venne abbandonata definitivamente nel 1844 a causa delle difficili condizioni igieniche che stava vivendo e fu utilizzata poi prevalentemente come zona per il pascolo.
Qualche secolo prima dell’ascesa in Sila dell’abate Gioacchino e della nascita della prima comunità monastica florense (1189), lungo le balze scoscese dell’Alto Marchesato e della Presila ionica,dai monaci basiliani di rito greco bizantino, arrivati…
L’area archeologica di Capo Colonna è un sito archeologico statale situato in località Capo Colonna, vicino Crotone, raggiungibile tramite una strada costiera dal capoluogo. Il parco fu realizzato dalla Soprintendenza per i beni archeologici della…
Il Museo archeologico, inaugurato nel 2006, propone un percorso espositivo, all’interno di ampie sale open space, in tre sezioni, caratterizzate da colori differenti: verde, viola e azzurro, che corrispondono simbolicamente alla terra, al…
Il villaggio rupestre di Colle della Chiesa si articola in circa 30 unità, distribuite sui due livelli digradanti che caratterizzano il colle, 7 sulla terrazza superiore, almeno 23 sul costone inferiore. La tipologia degli ambienti rupestri di Colle…
l monastero di Sant’Angelo de Frigillo è situato nei pressi del Parco nazionale della Sila nella località Sant’Angelo su un vasto altopiano a 700 metri sul livello del mare, poco distante dal fiume Vergari; il nome originario era Santus…
Nel 1914 Orsi batté la campagna di Cirò alla ricerca del Santuario di Apollo Aleo senza alcun esito. L’area su cui successivamente verrà individuato il santuario era una duna circondata da un acquitrino non adatta all’insediamento. La…
Il castello di Strongoli è situato sulla parte alta del colle e sovrasta la città. A pianta quadrilatera con quattro torri angolari, di cui tre similari a forma cilindrica ed una scarpata, è circondato da tre parti da precipizi mentre un fossato…
Il Castello di Crucoli venne costruito dai normanni durante il loro dominio in Calabria, verosimilmente agli anni tra il 1158 ed il 1166, durante le dominazioni di Guglielmo I il Malo e Guglielmo II il Buono, quando era già da tempo avviato il…
La Cattedrale di Crotone, dedicata a Santa Maria Assunta e a San Dionigi l’Areopagita, sorge nel centro storico della città. La struttura architettonica, nel corso degli anni, ha subito una serie di rifacimenti che ne hanno determinato l’aspetto…
La Concattedrale di Santa Anastasia, eretta sulle rovine di una precedente struttura, fu edificata tra il 1274 e il 1295. La chiesa presenta un impianto basilicale a croce latina con cupola che rievoca la pianta dell’ex cattedrale dedicata al culto…
Addossato alla chiesa Cattedrale di Santa Severina, antistante il bellissimo castello normanno detto di Roberto il Guiscardo, si trova il piccolo battistero bizantino del X secolo d.C. L’archeologo Paolo Orsi per primo nel 1911 ebbe il merito…
I Mercati Saraceni sono testimonianza di un lungo periodo storico condizionato dal terrore delle scorrerie saracene. Le orde arabe, alle quali nel XVI secolo succedettero quelle turche, conseguenti all’espansionismo ottomano nel Mediterraneo,…
Sopra un costone di roccia a strapiombo sulla valle del Neto, posta proprio sotto uno dei baluardi del castello normanno, sorge la piccola chiesa del Pozzoleo o di Santa Filomena. Mirabile esempio di architettura sacra di transizione, la chiesetta…
Il santuario di Santa Maria di Capo Colonna è un santuario che si trova nell’area archeologica di Capo Colonna, sul promontorio Lacinio, a Crotone. L’edificio è ubicato nei pressi del tempio dedicato a Hera Lacinia, del quale oggi rimane…