Papaglionti città fantasma Girando per il piccolo villaggio è possibile notare le strutture povere, semplici ma allo stesso tempo attente all’estetica architettonica. Tra le strutture che saltano all’occhio, le più importanti sono i resti…
Insediamento Rupestre e Museo della Civiltà Rupestre e Contadina L’insediamento è situato nell’immediata periferia del centro storico di Zungri, in località Fossi.L’insediamento delle case-grotte sembra risalire al X-XII sec.…
Il sito dell’antica Hipponion si trova a quattro chilometri dalla costa tirrenica, sull’ altopiano della penisola di Tropea, particolarmente favorevole allo sviluppo perché situata nelle vicinanze del mare e della costa e protetta da imponenti mura.
Si staglia maestoso sulla collina dove era situata l’acropoli dell’antica Hipponion e domina, con la sua forma di nave, la città di Vibo Valentia e la bassa valle del Mesima. Edificato tra il 1070 ed il 1074 d.C. per volere di Ruggero il Normanno,…
Il Museo Archeologico Statale di Vibo Valentia, intitolato al conte Vito Capialbi, studioso e archeologo del XIX secolo, è ospitato dal 1969 nel castello Normanno-Svevo, sito sulla collina dove era situata l’acropoli dell’antica…
Il castello Ruffo di Nicotera è una residenza gentilizia che si erge nel centro storico di Nicotera, sede del “Civico museo archeologico” e del “Centro per lo studio e la conservazione della civiltà contadina del Poro”. Il primo castello edificato a…
Maniero a Pizzo Calabro della seconda metà del XV secolo in cui, nel 1815, fu imprigionato e condannato a morte per fucilazione il Re di Napoli Gioacchino Murat. L’edificazione del Castello Murat avvenne in due periodi storici diversi. La prima…
Il Museo Statale di Mileto è stato istituito nel 1997 su iniziativa di Monsignor Domenico Tarcisio Cortese, Vescovo di Mileto, e delle autorità politiche locali per la necessità di sistemare e valorizzare l’enorme patrimonio artistico cittadino.
La cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto della città di Mileto, in Calabria, e sede della diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea. L’antica cattedrale di Mileto, nella quale si fondevano l’architettura normanna con…
A un chilometro a sud di Mileto si trova la frazione Paravati, dove viveva Natuzza Evolo, divenuta famosa in tutt’Italia per una serie di episodi mistici (apparizioni e colloqui con Gesù Cristo, la Madonna, santi e defunti, la comparsa di…
Era tra i più grandi d’Europa con i suoi 23 mila metri quadri di superficie. La chiesa è a croce latina, lunga quattro campate, con ben 5 chiostri e 6 cappelle laterali. Quattro dei suoi monaci divennero in seguito Papi e qui dimorò…
La Grotta Trisulina è collocata sulla cima di una collinetta a circa 500 metri sul livello del mare e compresa all’interno del comune di Zungri, località Trisulina. A Papaglionti Vecchia, nelle vicinanze di Zungri, si apre la Grotta Trisulina,…
L’antica Hipponion, che dal 1932 è stata ribattezzata con la denominazione latina di Vibo Valentia, è una delle città della Magna Grecia situate sul versante tirrenico della Calabria. Hipponion sorse poco dopo delle cittò del versante ionico, nel…
La storia di questa Chiesa si snoda tra leggenda e fatti realmente accaduti. La prima narra che intorno alla metà del 1600 una nave proveniente da Napoli con a bordo il quadro della Madonna di Piedigrotta, venne colta da una tempesta violenta.
La storia della Cattedrale di Nicotera ha inizio nel 1065 con Roberto il Guiscardo, che la fece erigere in stile normanno, con la prospettiva rivolta verso il castello. Fu successivamente ricostruita, su progetto del Vescovo Ottaviano Capece (egli…
La struttura architettonica della Cattedrale di Tropea ha subito, nel tempo, profonde trasformazioni, rifacimenti e restauri. La facciata presenta un profilo a salienti e, superiormente al portale centrale archiacuto, un oculo cinquecentesco…
A circa due chilometri dal nuovo vescovado di Mileto, si trova il vecchio centro completamente raso al suolo dal terremoto del 1783. La posizione è naturalmente difesa e posta a presidio del passaggio dell’importante via di comunicazione della via…
La costruzione dell’eremo di Santa Maria e del famoso complesso monastico della Certosa di Serra San Bruno cominciò nell’anno 1050, quando il monaco Brunone da Colonia, giunse tra i misteriosi boschi delle Serre calabresi. Brunone…
Divenuta uno dei luoghi simboli della Calabria a livello mondiale, testimone della storia ultra millenaria della città, nulla di certo si sa della sua costruzione; ma dalla ricerca di alcuni storici emerge l’ipotesi, verosimile, che vi fosse un…
Le Reali ferriere ed Officine di Mongiana o Villaggio Siderurgico di Mongiana o Polo siderurgico di Mongiana è stato un importante complesso siderurgico realizzato dall’architetto napoletano Mario Gioffredo sotto direttive della dinastia dei Borbone…